Vivi al Corniolo l'Agrobiodiversità della Garfagnana
Il Corniolo è un Coltivatore Custode che provvede alla conservazione "insitu" delle risorse genetiche a rischio di estinzione iscritte nei Repertori Regio...
L’Agriturismo Il Corniolo si trova a 400 metri s.l.m. in Garfagnana, piccola e bella regione in provincia di Lucca, lungo la valle del fiume Serchio ed estremo lembo nord della Toscana. L’azienda agricola si estende su 14 ettari collinari, nel comune di Castiglione Garfagnana, al centro di uno scenario naturale davvero unico, terra di vacanze per eccellenza, tra parchi e riserve naturali quali Lamarossa, Orecchiella e Alpi Apuane.Per anni, dalla meta' del '900 ,l’attività di allevamento di bovini da latte e carne e' stata fonte di sostentamento per le varie famiglie di contadini succedutesi nell'azienda e solo a partire dall'inizio del nuovo secolo che la nuova proprieta' ha trasformato l'attivita' agricola convenzionale in biologica integrandola con l'offerta agrituristica e didattica. L' azienda agricola certificata biologica dal 2005, è molto attenta alla biodiversità base della produzione di frutta dei tre piccoli frutteti di razze antiche di mele, susine, fichi, quali gelso, azzeruolo, nespole italiane, frutti spontanei quali rosa canina, prugnolo e corniolo; alla produzione di frutta fresca si affianca quella di noci e nocciole.Inoltre, in qualita’ di Agricoltori Custodi siamo parte attiva del programma della Regione Toscana a salvaguardia della biodiversita’, con il reimpianto di frutti antichi quale il melo Perrussetto e particolari colture quali il “Formenton del Palazzaccio” granoturco antico autoctono, i fagioli Turco Grigio e Mascherino, il pomodoro Fragola, la zucca Luna che coltiviamo per riprodurne i semi da affidare alla banca dei semi antichi, oltre che per produrre e gustare antichi sapori dimenticati. Da Maggio del 2017,alla produzione agricola si è aggiunta la nuova attività di disidratazione del fresco dando vita ad una nuova linea di prodotti disidratati, quali mele, pomodoro, fiori di zucca, ma anche camomilla spontanea, menta, ortica e varie erbe aromatiche. Quasi superfluo ricordare che ci troviamo in posizione ideale, con percorsi dai più facili e rilassanti a quelli più impegnativi per soddisfare le varie esigenze, quindi ottima base per escursioni o trekking che dir si voglia, a piedi o a cavallo. Si potrà inoltre organizzare un vero e proprio turismo equestre , assistiti da personale qualificato. Al Corniolo, oltre che all’agricoltura biologica e alla biodiversità siamo interessati e sensibili a tutti i temi dello sviluppo sostenibile , quali riduzione dei rifiuti, uso di energie rinnovabili e impiego di prodotti naturali.
Check In*
13:00
Check out*
10:00
Certificazioni Biologiche o altro
Veganok