COLAZIONE INCLUSA-L'Agriturismo Tenuta Carbonara sorge sui Monti Iblei, immerso nel verde della campagna, a 30/35 minuti d'auto dalle spiagge dorate e dalle scogliere della Sicilia Sud orientale; al centro del Barocco del Val di Noto; Ragusa, Modica, Scicli, Noto, tutte citta' Patrimonio dell'Unesco, sono raggiungibili in 20/25 minuti.
Da un'antica "Masseria dei primi del '900, ristrutturata con materiali biocompatibili, abbiamo realizzato le comode camere da letto, la sala ristorazione e tutti i servizi a supporto della struttura. Il cortile in pietra bianca, i muretti di pietra a secco, oltre ai tetti in "coppo siciliano, fanno da cornice al tutto.
L'azienda agricola Bio certificata, insieme alla Fattoria didattica accreditata, accolgono nel modo "piu naturale" possibile gli ospiti: siamo attenti al riciclo delle acque piovane; usandole nei periodi asciutti per l'irrigazione degli orti, cosi' come cerchiamo di fare una attenta raccolta differenziata dei rifiuti; una compostiera ci aiuta per cio' che sono i rifiuti organici, trasformandoli in compost per i terreni.
Proponiamo passeggiate naturalistiche, a "Cava dei Servi", distante 1,5 Km dalla nostra struttura. La Cava, oltre a essere una riserva naturale, ospita una necropoli a grotticelle artificiali che risalgono all’inizio del II millennio a.C.
Per gli amanti della cucina, i nostri "Cooking class", con preparazione e degustazione dei piatti tipici della cucina siciliana. Quasi tutte le materie prime, che sono alla base dei nostri piatti, vengono prodotte in azienda.
Tra questi, abbiamo l'olio extra vergine d'oliva, "dop monti iblei", la farina dei "grani antichi " come Timilia e Russello e tutte le verdure provengono di nostri orti.
Vi invitiamo a venirci a trovare per assaporare e vedere una realta' che vi fara' trascorrere qualche giorno in un contesto bucolico, lontani da stress e rumori, immersi nella natura.
Rendi meraviglioso il tuo Ecosoggiorno e considera di aggiungere le Ecoesperienze proposte dalla struttura. Alcune Ecoesperienze potranno essere e già incluse.
Cava dei Servi è uno dei più suggestivi siti che circondano il fiume Tellesimo. Fu abitata dall'uomo fin dalla preistoria. Su una collina chiamata Cozzo Croce si trovano, infatti, alcune necropoli attribuibili all'età del bronzo. Il nome si deve alle abitazioni dei trogloditi che popolavano questa zona con grotte scavate nella roccia a circa 3-4 metri dal suolo e difese da un muro e da una torre.
Nel costo del corso e' compreso il pranzo/cena. Tutti attorno al tavolo per preparare il pranzo/cena: sbucciamo, affettiamo, friggiamo , impastiamo. Tutti prodotti Km.0. Prepariamo insieme dall'antipasto al dolce e mentre prepariamo, degustiamo vino e formaggi locali. A fine corso un attestato di partecipazione.