Una vacanza all'insegna del relax e alla scoperta della nostra bellissima zona.
Casa del Capricorno è situata in un punto strategico per organizzare sia weekend mirati (vedi ecoesperienze), sia soggiorni più lunghi tra mare e affascinanti escursioni lungo i diversi percorsi.
Casa del Capricorno è situata in una posizione strategica per scoprire la costiera. Questa è la sistemazione ideale per chi non cerca prodotti standard ma vuole sperimentare la tipica atmosfera di una casa italiana e costruirsi il proprio viaggio secondo i suoi desideri.
Marina della Lobra, infatti, è un caratteristico paesino di pescatori, rimasto ancora un po' preservato. Per gli amanti delle escursioni a piedi, nelle vicinanze vi sono numerosi sentieri celebrati fin dal '600 dai viaggiatori del Grand Tour per le loro meraviglie paesaggistiche e specialità gastronomiche.
Rendi meraviglioso il tuo Ecosoggiorno e considera di aggiungere le Ecoesperienze proposte dalla struttura. Alcune Ecoesperienze potranno essere e già incluse.
Durata dell'escursione: Giornata intera Punta Campanella è l'estrema punta della Penisola Sorrentina. Riconosciuto fra gli itinerari più belli e suggestivi del mondo, in cui l'escursionista si troverà proiettato in un mondo dove cielo e mare sono tutt'uno e dove le vestigia delle antiche civiltà greco-romane fanno sentire ancora il loro eco. La torre e il faro di Punta Campanella sorgono sul sito che probabilmente ospitava nell'antichità un tempio dedicato ad Athena / Minerva, fondato dai greci ed ereditato poi dai romani. La presenza di un tempio è attestata dai ruderi archeologici tuttora visibili intorno alla torre. Partendo dalla piazzetta di Termini si raggiunge l'antica Via Minerva, una mulattiera greco-romana costruita nel IV sec. A. C. e ancora parzialmente pavimentata con il basolato romano, dove inizia il percorso Percorso che si può seguire da soli o, su richiesta, con una guida
Durata dell’escursione: 4 ore A sud di Termini si eleva il Monte San Costanzo sulla cui vetta orientale sorge la cappella dedicata al santo. A sud il crinale, spartiacque fra i golfi di Napoli e di Salerno, scende direttamente verso il mare fino a Punta della Campanella (l'antico promontorio di Minerva) con Capri di fronte a soli 5 km di distanza. Dalla sommità della cima di San Costanzo il panorama si apre a 360 gradi su tutto il territorio di Massa Lubrense, facendo un giro attorno alla chiesetta lo si può ammirare tutto. La chiesetta di San Costanzo risale alla seconda metà del Cinquecento e fu fondata da alcune famiglie locali. Si parte, dunque, dalla piazza Santa Croce di Termini per imboccare Via Campanella; dopo appena 100 m ci si ritrova ad un bivio: si prosegue per Via del Monte con un sentiero che taglia la rotabile. Si inizia la camminata meditata cosciente percorrendo un breve sentiero che attraversa una pineta. Dopo circa 10 minuti si raggiunge la scalinata di pietra che porta alla chiesetta San Costanzo. Il percorso non presenta grande difficoltà. In media la salita si effettua in 30 minuti.
Sailing Night, indimenticabili navigazioni notturne Navigare con la luna o con le stelle è un bellissimo preludio ad una serata da spendere nei posti della vita notturna di Capri o Positano. - Imbarco alle ore 18:30/19:00 - Aperitivo di Benvenuto alle 20:00 - Arrivo a Capri/Positano alle 21:30 (a scelta cena in barca o a terra previa prenotazione) - Dalle 23:00 alle 03:00… discesa a terra/rientro con cornetti caldi - Trasferimento a Mitignano per un riposino - Ore 09:00 Bagno “all’alba” e colazione a bordo Rientro ore 10:00 DA PRENOTARE
Durata dell’escursione: Giornata intera La Baia di Leranto è un luogo di bellezza incontaminata che si trova davanti ai Faraglioni di Capri, inserita nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Secondo la leggenda tra le acque cristalline della Baia di Ieranto si nascondono le Sirene che hanno incantato Ulisse durante il viaggio di ritorno verso Itaca. La Baia di Ieranto e il promontorio di Punta Campanella offrono panorami splendidi: la costa è punteggiata da calette, scogli, grotte e spiagge, immersi in una natura rigogliosa e sorprendente. Partendo dalla piazzetta di Nerano, la camminata meditata inizia seguendo il sentiero cai. Si raccomanda di indossare calzature da trekking, abbigliamento sportivo (in base alla stagione) e di portare con sé acqua per il tragitto.
Ognuno sceglie la vacanza che preferisce: riposo o vita sportiva, conoscenza o relax ma in ogni vacanza ci può essere un momento per sé o per la curiosità di nuove conoscenze. Grazie alla lunga conoscenza della zona e alle numerose relazioni con le persone del luogo e con organizzazioni del territorio, si possono proporre varie opzioni per “prendersi cura di sé”, come: Stage di disegno Stage di ceramica Stage di orticoltura e delle piante sorrentine Corsi di cucina tipica Alternative Therapy Avvicinamento o rilassamento Reiki DA PRENOTARE